Un mondo interamente realizzato a mano spicca al centro del carro e, attorno ad esso, le costruzioni che sono state ritenute più particolari e caratteristiche: il Colosseo, una piramide, la torre Eiffel, la Muraglia Cinese che circonda l’intero carro e, ultimo ma non per questo meno importante, un vulcano che ci ricorda che gran parte delle bellezze del mondo non dipende dall’uomo, ma da una forza più grande che ha voluto tutto questo. Attorno al mondo vi è una fila di bambini che si tengono per mano, fra i quali spicca la figura di Dio che tiene unito il cerchio e simboleggia la speranza di una pace duratura fra i popoli.
Sullo sfondo c’è un cielo stellato che raffigura il sistema solare: noi non siamo che un piccolo puntino nel grande progetto di Dio che ha creato tutto nel dettaglio con amore e con cura, senza tralasciare nulla.
Il titolo del carro “L’ombelico del mondo” è spiegato da una freccia rossa posta sul globo in corrispondenza di Santa Margherita del Gruagno che rappresenta appunto il nostro ombelico del mondo, punto di riferimento centrale per noi in quanto offre occasione di ritrovo che ci permettono di stare e crescere assieme.
Dopo tutto questo lavoro iniziato tanti mesi fa anche i ragazzi, durante i pomeriggi in Oratorio, hanno realizzato i loro travestimenti: delle magliette che rappresentano le varie bandiere dei Paesi del mondo.
Ma dopo tutti noi non si può dimenticare proprio lui, il Cristo di Rio che trascina tutto e apre imponente il corteo portando con sé l’intero creato e mostrandolo con orgoglio e forse sì, anche con quel pizzico di tenerezza di cui solo un Dio che ci ama per come siamo è capace.
Il primo appuntamento in pubblico col Carro Mascherato è stato domenica 6 febbraio in piazza a Martignacco durante la Sagra del Purcit in Ostarie, nella quale il carro, insieme a tutte le sue bandiere, ha sfilato con altri carri della zona tra musica, danze e tantissimi coriandoli!
Successivamente, sabato 19 febbraio, il nostro carro è tornato a solcare le strade della nostra comunità partendo dal ristorante “Fogolar” di Brazzacco, passando per Alnicco, proseguendo per Santa Margherita, Ceresetto e concludendo il tour presso il Centro Civico di Torreano. Durante la sfilata per le vie, adeguatamente scortati dai vigili e dai genitori più volenterosi, i ragazzi-bandiera hanno suonato ai campanelli delle case offrendo dei dolciumi in cambio di un’offerta che contribuirà alla realizzazione del carro del prossimo anno.
Questa è stata un’esperienza davvero ricca di emozioni, per tutti quelli che vi hanno partecipato, dai genitori, ai bambini fino agli animatori! Questi momenti di condivisione ci accompagnano ogni anno e col passare del tempo sono sempre più coinvolgenti e ricchi di gioia, divertimento e condivisione!